Trump torna sui Social

Donald Trump torna sulle piattaforme Meta.
Dopo due anni termina il ban dei profili Facebook e Instagram dell’ex presidente degli Stati Uniti, in seguito ai disordini di Capitol Hill.
Scelta giusta o azzardata?
Helene Pacitto Uncategorized capitol hill, donald trump, engagement, ex presidente, facebook, helene pacitto, identità digitale, instagram, meta, online, piattaforme, ritorno, social, social media, social media marketing, social network, social news, stati uniti, streaming
Donald Trump torna sulle piattaforme Meta.
Dopo due anni termina il ban dei profili Facebook e Instagram dell’ex presidente degli Stati Uniti, in seguito ai disordini di Capitol Hill.
Scelta giusta o azzardata?
Helene Pacitto Uncategorized app, applicazione, bookmark, community notes, elon musk, engagement, facebook, helene pacitto, identità digitale, musk, online, segnalibri, social, social media, social media marketing, social network, social news, strategie social, streaming
Twitter rivoluziona i segnalibri e diffonde ulteriormente le Community Notes
Come promesso dei giorni scorsi, Musk ha dato una rinfrescatina alla funzione dei bookmark, o segnalibri, lato app su Twitter che, intanto, guadagna anche una maggior diffusione delle Community Notes.
Helene Pacitto Uncategorized binge watching, engagement, facebook, hbo, helene pacitto, identità digitale, netflix, online, pagina facebook, pubblicazioni, social, social media, social media marketing, social network, social news, strategie social, streaming
Dal binge watching all’engagement: tutte le strategie social di Netflix
#Netflix ha raggiunto quasi 94 milioni di iscritti, la sua pagina #Facebook piace a 30 milioni e 800 mila persone e l’account #Twitter americano vanta all’incirca 2 milioni e mezzo di #follower.
Numeri da capogiro se pensiamo che la pagina Facebook di #HBO conta 12 milioni di #like.
Helene Pacitto Web Data Analysis 2022, adnkronos, analisi, calenda, carlo calenda, data, elezioni politiche, engagement, enrico letta, facebook, follower, giorgia meloni, giuseppe conte, governo, helene pacitto, identità digitale, leader, like, meloni, movimento 5 stelle, sentiment, social, social network, terzo polo, tiktok, twitter, web, web analisys
La web analysis e social listening di Identità Digitale in collaborazione con AdnKronos.
Nella ‘classifica’ degli hashtag il più citato in rete è #Meloni, seguito da #Conte, #Letta e #Calenda in vista delle elezioni politiche 2022 del 25 settembre. E’ quanto emerge dalla web analysis e social listening di Identità Digitale in collaborazione con AdnKronos che analizza i 4 candidati premier sulle varie piattaforme social ovvero Giorgia Meloni, Giuseppe Conte, Enrico Letta e Carlo Calenda.
Nella settimana dal 29 agosto al 5 settembre, “i numeri – commenta Helene Pacitto, Ceo di Identità Digitale – sono molto simili a quelli della settimana scorsa in termini di pubblicazioni ed engagement. Si nota sempre un Calenda disordinato e compulsivo ma pieno di grinta che posta una media di 31 tweet al giorno. Un Conte che supera il milione di like complessivo sui 41 post settimanali di facebook. Una Meloni che utilizza gli attacchi come armi da difesa e che mantiene una linea definita e curata raccogliendo oltre 80 mila commenti su Instagram, ed un pacato Letta che ci prova ma con un ritorno numerico nettamente inferiore agli altri 3 candidati: tanti post con poco consenso, su 57 di facebook solamente 25 mila commenti”.
Helene Pacitto Uncategorized calo, facebook, fine, helene pacitto, identità digitale, innovation, instagram, mark zuckerberg, meta, metaverso, online, piattaforma, ricavi, sconfitta, social, social media, social media marketing, social network, social news, whatsapp
Il colosso di #MarkZuckerberg chiude il secondo trimestre con ricavi in calo per la prima volta.
Sono scesi dell’1% a 28,8 miliardi di dollari e un utile netto in calo del 36% a 6,6 miliardi. I risultati sono sotto le attese degli analisti.
Helene Pacitto Uncategorized abbonamento, facebook, helene pacitto, identità digitale, innovation, instagram, netflix, online, only fans, piattaforma, pornografia, profilazione, social, social media, social media marketing, social network, social news, virtual influencer
I dirigenti della #piattaforma hanno dichiarato che il sito di intrattenimento non sta subendo un rallentamento nel numero di abbonati, nonostante l’aumento dei prezzi.
Un dato in controtendenza rispetto a quanto accade ad altri servizi in abbonamento come #Netflix, che ha registrato il suo primo calo degli utenti da oltre dieci anni. L’anno scorso #OnlyFans aveva dovuto affrontare un’intensa reazione da parte degli iscritti per la decisione di vietare la #pornografia, piano poi abbandonato.
Helene Pacitto Uncategorized celebrità reali, facebook, helene pacitto, identità digitale, innovation, instagram, mark zuckerberg, meta, metaverso, notizie ingannevoli, piattaforme meta, profilazione, social, social media, social media marketing, social network, social news, virtual influencer
Meta studia il codice di deontologia per i Virtual Influencer.
Sulle piattaforme Meta operano più di 200 account di influencer virtuali, su Instagram 30 sono account verificati e in alcuni casi raggiungono milioni di follower.
Il fenomeno in forte crescita, tra versioni virtuali di celebrità reali e avatar, vede necessaria una riflessione sulle opportunità di marketing, ma anche sui dilemmi etici che questa nuova pratica può comportare.
Helene Pacitto Uncategorized celebrità reali, facebook, helene pacitto, identità digitale, innovation, instagram, mark zuckerberg, meta, metaverso, notizie ingannevoli, social, social media, social media marketing, social network, social news, virtual influencer
Sulle piattaforme Meta operano più di 200 account di influencer virtuali, su Instagram 30 sono account verificati e in alcuni casi raggiungono milioni di follower.
Il fenomeno in forte crescita, tra versioni virtuali di celebrità reali e avatar, vede necessaria una riflessione sulle opportunità di marketing, ma anche sui dilemmi etici che questa nuova pratica può comportare.
Helene Pacitto Web Data Analysis 2022, ac milan, adnkronos, amadeus, analisi, blanco, canzoni italiane, cover, covid 19, drusilla, elisa, eurovision song contest, facebook, fantasanremo, fiorella mannoia, gianni morandi, helene pacitto, identità digitale, instagram, lollobarollo, mamhood, matteo stanga, monologo, papalina, sabrina ferilli, the jackal, tiktok, twitter, web, zia mara
Picco assoluto di citazioni in rete, 1.5 milioni, per la serata finale di #Sanremo2022 e quasi 900 mila tweet in qualche ora. È lo studio di rete condotto da Helene Pacitto Ceo di Identità Digitale per AdnKronos.
Vincitori della serata e del Festival Mamhood e Blanco che registrano 130 mila tweet scalando la vetta della tendenza di twitter, oltre 600 mila citazioni in rete ed un sentiment positivo del 40%.
È stata un’edizione molto social che ha coinvolto una ampia fascia di generazione, per il 42.2% tra i 18 e 24 anni, per il 48.3% tra i 25 e i 34 e per l’8.3% tra i 35 e 44 anni. Un pubblico social prevalentemente femminile per il 62%. Su scala mondiale registriamo utenti per l’85% localizzati in Italia, per il 3,9% negli Stati Uniti, per il 2% in Spagna, per l’1,8% in India, per l’1,3% in Gran Bretagna, 0,5% Argentina e 0,4% Brasile.
Sabrina Ferilli, ospite di Amadeus, incanta con il suo “non” monologo in cui trasversalmente parla dei problemi più comuni e dei temi più caldi ma senza entrare troppo nel merito e concludendo con un elogio alla leggerezza da non confondersi con la superficialità. I social si sono scatenati con un indice di apprezzamento del 50.3% ed oltre 90 mila citazioni in rete. Ha conquistato l’Ariston, il pubblico da casa ed i follower. Il tweet di Fiorella Mannoia a suo favore ha registrato oltre 11 mila like e 800 condivisioni.
Per Elisa quasi 100 mila menzioni in rete, un sentiment positivo del 31%. Al termine della serata e più precisamente alle 3:30 di mattina ha pubblicato un tweet con un video che in qualche ora ha già fatto 75 mila visualizzazioni e 10 mila like.
Per Gianni Morandi, classificato al terzo posto dal Festival di Sanremo 2022 la rete ne ha parlato citandolo per circa 70 mila volte con un sentiment positivo del 30.1%.
TikTok trionfa come social più usato degli influencer di rete e tra i più attivi della serata, correlati a #Sanremo2022 troviamo in prima posizione Matteo Stanga, su TikTok con un divertente video di ansia da prestazione di un cantante prima di salire sul palco, che ha realizzato 130 mila like e 600 condivisioni. A seguire Lollobarollo con i suoi 525 mila follower e inaspettatamente una clip video dell’AC Milan – official profile.
La quarta posizione invece si sposta su Twitter con il tweet dell’account Eurovision Song Contest che annuncia la vittoria di Mamhood e Blanco dando già l’appuntamento al 10/14 maggio 2022.
E da Youtube, si riconfermano i The Jackal!
“Sono state complessivamente quasi 7 milioni le citazioni di Sanremo2022, è un dato incredibile ed esteso a tutto il territorio nazionale – commenta Helene Pacitto, Ceo di Identità Digitale – abbiamo inoltre constatato che il Festival è stato commentato in gran parte del mondo. Quest’anno il “Fantasanremo”, ha contribuito molto a scatenare i social ed è stato protagonista di queste cinque serate. Le parole “papalina” e “zia mara” sono state complessivamente citate in rete quasi 1,5 mln di volte e tutte le azioni dei cantanti che hanno partecipato a questa gara parallela per acquisire bonus e punteggi hanno veramente divertito tanto il pubblico da casa che si è riversato in modo simpatico sui social. Penso – conclude Pacitto – che per la prossima edizione si può lavorare ad un progetto più ampio e coinvolgente del pubblico sulla rete anche per il fantasanremo, oggi l’innovazione digitale ci permette di misurare ed analizzare le performance e il web con estrema precisione e questo sicuramente potrebbe essere un nuovo inizio anche per altre realtà televisive”
Helene Pacitto Web Data Analysis 2022, achille lauro, adnkronos, aka7even, amadeus, analisi, blanco, borsellino, brividi, canzoni italiane, cesare cremonini, cover, covid 19, drusilla, drusilla foer, elisa, emma, facebook, falcone, fantasanremo, flessioni, gianluca grignani, giovani, giovanni arena, grande fratello, helene pacitto, identità digitale, instagram, jovanotti, loredana bertè, mamhod, noemi, rkomi, sangiovanni, social, the jackal, tiktok, twitter, urban theory, web
Cresce il pubblico in rete per la quarta serata del Festival di Sanremo che raggiunge 1.4 milioni di citazioni e oltre 750 mila tweet in meno di 24 ore. Il sentiment è positivo per il 29% e negativo per il 12%.
È la web analysis condotta da Helene Pacitto, Ceo di Identità Digitale in esclusiva per Adnkronos che da una panoramica al mondo social.
Emma conquista il podio con 95 mila tweet, a seguire Rkomi con 42 mila tweet aiutato anche dal “momento flessioni” con Amadeus che ha letteralmente fatto impazzire la rete ma non solo, Amadeus quest’anno è stato più apprezzato che mai! La sua semplicità e la sua spontaneità lo hanno portato ad un indice di gradimento del 40%. In terza posizione Gianluca Grignani che ha spaccato la rete tra quelli che ne hanno evidenziato difficoltà e quelli che parlano di riscatto. La serata cover ha comunque sollecitato molto l’interesse del pubblico. Tra gli hashtag correlati al Festival, i più usati sono quelli di Achille Lauro, Loredana Bertè, Jovanotti, Aka7even, Sangiovanni, Noemi, Blanco, Mamhod e ancora Drusilla Foer.
Nella classifica influencer al primo posto “Urban Theory” un giovane tiktoker che con una clip di pochi secondi ha realizzato 161 mila like, 680 condivisioni e un engagement di 90 mila.
Al secondo posto, c’è sempre TikTok che fa posizionare Giovanni Arena con un tutorial su “5 cose da fare a Sanremo”. Al terzo posto Cesare Cremonini con un engagement di 65 mila. Al quarto posto, direttamente da Youtube, i The Jackal con la loro esibizione dal divano, un appuntamento fisso che ottiene una media di 600 mila visualizzazioni.
“Quest’anno il fantasanremo è stato un vero successo ed ha trainato tantissimo il pubblico della rete appassionandosi ancora di più e sentendosi più coinvolto con l’Ariston – spiega Helene Pacitto Ceo di Identità Digitale – chissà se per la prossima edizione non si penserà a qualcosa che possa generare ancora più presenza nei social. Intanto staremo a vedere cosa produrrà l’ultima serata, ci aspettiamo grandi numeri da analizzare”